Blog

Un category management più intelligente per un retail che cambia velocemente

La tecnologia nel retail è al centro dell’attenzione: ogni settimana si parla di nuove soluzioni di IA, automazione e analytics. Ma, dietro il rumore mediatico, è in corso un cambiamento più profondo e silenzioso, con un impatto concreto sul modo in cui i retailer gestiscono il category management.

Oggi i retailer devono affrontare una tensione costante: come mantenere una direzione strategica chiara pur rispondendo a mercati sempre più dinamici, frammentati e imprevedibili. Assortimento e pricing, un tempo rivisti su base stagionale o trimestrale, sono ora leve quotidiane, talvolta persino orarie. In questo scenario, il category management deve evolvere in un’ottica data-driven e proattiva, capace di sostenere decisioni rapide senza perdere coerenza strategica.

In dunnhumby, questa trasformazione è centrale nel lavoro che svolgiamo su pricing e assortimento. Aiutiamo, infatti, i retailer a passare da piani statici a ecosistemi decisionali dinamici che riflettono i comportamenti reali dei clienti, quasi in tempo reale.

 

Dalla rigidità alla reattività intelligente

Il category management tradizionale si è sempre basato su strutture solide: ruoli di categoria, gamme curate, architetture di prezzo definite e riviste periodicamente. Tutto questo rimane importante, ma nell’attuale contesto influenzato da inflazione, crescita dell’online, problemi di approvvigionamento e aspettative dei consumatori in evoluzione, non basta più.

Il category management ora deve diventare un sistema basato sulla strategia cliente, ma abbastanza flessibile da adattarsi al variare delle condizioni. Significa utilizzare dati in tempo reale per cogliere i segnali di domanda nel momento in cui si manifestano. Significa allineare l’assortimento a ciò che i clienti vogliono davvero, non solo a ciò che entra nel planogramma. E significa considerare il prezzo come parte di un sistema decisionale più ampio, non come una decisione isolata dal resto.

Questi sono i principi alla base dell’approccio di dunnhumby su pricing e gestione dell’assortimento: non solo strumenti, ma un nuovo modo di prendere decisioni.

 

Agilità e precisione: la nuova pressione competitiva

La necessità di reagire con velocità e precisione è in crescita. I nostri recenti studi Consumer Pulse1 e Consumer Trends Tracker2 mostrano che l’incertezza economica globale ha reso i clienti più selettivi, mentre la frammentazione dei canali ha reso i comportamenti meno prevedibili sulla base delle tendenze storiche. La sfida per i retailer è gestire questa complessità senza diventare reattivi. Occorre equilibrio: pianificare in modo solido, ma muoversi con agilità.

La combinazione vincente è una strategia chiara abilitata da dati migliori. L’assortimento funziona meglio quando è guidato da analisi d’impatto in tempo reale, senza perdere di vista i clienti più fedeli o i target demografici. Invece, il pricing diventa più efficace quando integra elasticità della domanda, percezione del valore e sensibilità del cliente. Questi sono concetti ben noti, ma oggi possono essere applicati in tempo reale, su larga scala e con impatti misurabili.
Questo cambiamento non implica abbandonare le leve tradizionali. Si tratta di ricalibrarle per un ambiente più dinamico: capire dove intervenire, quando farlo e cosa davvero conta. Con dati affidabili a supporto.

 

Una nuova mentalità per un retail più efficace

Adottare un category management abilitato dalla tecnologia non significa solo introdurre una piattaforma o alimentare un nuovo flusso dati. È un cambio di modello operativo. Significa creare un sistema che aumenta la visibilità senza creare complessità, che permette ai team di agire e non solo di analizzare, che coniuga strategia e rapidità.

Il futuro non è scegliere tra intuizione e dati, tra struttura e velocità. È trovare la combinazione giusta e farla evolvere insieme al mercato. È qui che risiede la vera opportunità per il retail di oggi.

 


1dunnhumby Consumer Pulse, giugno 2025
2dunnhumby Consumer Trends Tracker, maggio 2025

The latest insights from our experts around the world

customer first data science analytics & machine learning services
Ready to get started?

Speak to a member of our team for more information

Contact us