Blog
Mentre l’inflazione morde, come fanno i retailer italiani a proteggere la loro percezione dei prezzi?
Insights
The latest insights from our experts around the world

Come cambiano velocemente le cose. Poco più di un anno fa, dunnhumby ha pubblicato la settima edizione della serie Consumer Pulse, un programma di ricerca internazionale progettato per tenere traccia dei cambiamenti di comportamento sulla scia della pandemia Covid. All'epoca, nonostante le crescenti discussioni sull'aumento del costo della vita, la maggior parte dei consumatori italiani rimaneva relativamente fiduciosa sulle proprie prospettive finanziarie, sia a livello personale che nazionale.
Ora le prospettive sembrano davvero molto diverse. I risultati del nostro nono studio Consumer Pulse rivelano che l'81% ritiene che l'economia sia debole (rispetto al 75% di fine 2021) e il 64% dice lo stesso delle proprie finanze personali (rispetto al 49%). Le preoccupazioni per il Covid-19 sono ai minimi storici, ma è emersa una nuova e altrettanto preoccupante sfida.
La vendita al dettaglio di generi alimentari, ovviamente, è tutt'altro che immune da questa tendenza. Il 93% degli italiani ritiene che gli alimenti costino di più rispetto a un anno fa, mentre solo il 4% afferma che i prezzi sono rimasti stabili. Sebbene alcuni prodotti siano indubbiamente diventati più costosi in questo periodo, uno dei problemi principali che i retailer devono affrontare è che la percezione degli acquirenti sull'aumento del costo degli alimenti supera la reale inflazione, e spesso in modo drammatico.
Tra febbraio e settembre 2022, ad esempio, il tasso di inflazione dei prodotti alimentari in Italia è passato dal 3,5% all'11,8%, con un'impennata non indifferente del 237%. Anche se questo sarebbe già abbastanza impegnativo da gestire per i rivenditori, il problema è aggravato dal fatto che i clienti credono che l'inflazione sia molto più alta di quanto non sia in realtà.
Alla domanda su quale fosse il tasso di inflazione dei prodotti alimentari, gli intervistati si sono attestati su una media del 16,3% a febbraio e del 22,2% a settembre. Anche tenendo conto del forte aumento dei costi reali, molti clienti continuano a credere che gli alimenti costino più di quanto in realtà costino.
Anche se le opinioni degli italiani sull'aumento del costo degli alimenti impallidiscono rispetto a quelle di altri Paesi - i clienti di Ungheria e Cile suggeriscono aumenti rispettivamente del 48% e del 44% circa - ciò non toglie che la maggior parte delle persone tende a considerare la percezione come realtà. Di conseguenza, i retailer si trovano di fronte alla difficile questione di come gestire le aspettative di prezzo quando le prospettive dei consumatori sono già distorte.
Naturalmente, la risposta specifica a questa sfida varierà da insegna a insegna. Allo stesso tempo, l'esperienza decennale di dunnhumby nell'aiutare i rivenditori di tutto il mondo a gestire le loro strategie di prezzo ci ha lasciato alcune tecniche collaudate che possono essere utilizzate anche in un contesto economico difficile come quello attuale.
Per la maggior parte delle insegne tradizionali, una delle priorità principali dovrebbe essere il passaggio a un approccio più ibrido ai prezzi. In tempi di difficoltà economiche, un numero maggiore di acquirenti tende a diventare più sensibile al prezzo. Vediamo già una chiara evidenza di questo comportamento, con il 52% degli acquirenti italiani che utilizza coupon o offerte sui prodotti che acquista regolarmente.
Di conseguenza, è probabile che sia necessario un approccio misto che combini i prezzi bassi di tutti i giorni (EDLP) con un approccio più strategico ed efficiente alle promozioni. In pratica, ciò significherà concentrarsi principalmente sui prezzi di base, con i rivenditori che dovranno esprimere un chiaro impegno a mantenere i costi bassi, rafforzato da solide basi di prezzo che riflettano il vero tono del clima economico.
Anche se questa attività richiederà probabilmente un certo grado di investimento, questi costi possono essere compensati - almeno in parte - da una strategia promozionale più pragmatica.
Ciò comporta sia una riduzione complessiva del numero di promozioni attive, sia il riorientamento delle offerte rimanenti esclusivamente verso i titolari di carte fedeltà. Ciò non solo contribuirà a massimizzare l'efficacia e a ridurre il costo totale del programma, ma è anche probabile che questo processo migliori l'impatto e garantisca che le promozioni servano ad accrescere il valore del retailer, anziché esserne l'unica fonte.
Tutto questo, ovviamente, dipende dalla capacità di prendere decisioni informate su dove è meglio mantenere i prezzi bassi in tutto il negozio. L'EDLP può essere un importante fattore di motivazione per gli acquirenti, ma nessun retailer può permettersi di applicarlo universalmente su ogni linea e categoria. Ciò che serve è invece la capacità di praticare prezzi competitivi sui prodotti più importanti per i clienti.
Al centro di questa sfida c'è la necessità di creare e investire nei Key Value Items (KVI). I KVI sono in genere un piccolo insieme di prodotti considerati più importanti dai clienti fedeli di un retailer e che, di conseguenza, hanno un impatto sproporzionato sulla percezione dei prezzi del retailer. Gestendo efficacemente i prezzi dei propri KVI, i retailer possono essenzialmente isolare i clienti dagli effetti peggiori dell'inflazione, proteggendo al contempo i propri margini complessivi.
Come ci si può aspettare, la Customer Data Science svolge un ruolo fondamentale in questo ambito. Per fare un prezzo efficace, bisogna innanzitutto capire quali prodotti rientrano nella definizione di KVI e perché, e l'unico modo per farlo è sviluppare una conoscenza approfondita delle missioni e delle mentalità che influenzano i comportamenti dei clienti, in particolare quelli più sensibili al prezzo.
Tuttavia, anche altri strumenti e tattiche hanno un ruolo da svolgere. L'analisi dell'investimento sui prezzi può aiutare a stabilire un approccio ai prezzi più orientato al cliente rispetto alla concorrenza, mentre il software per l'ottimizzazione dei prezzi può garantire che le regole di determinazione dei prezzi siano implementate in modo uniforme e coerente in tutta l'azienda.
L'obiettivo finale di entrambe le pratiche, ovvero l'ibridazione dei prezzi e l'approccio al valore guidato dal cliente, è quello di fornire ai retailer la comprensione e la flessibilità necessarie per soddisfare le mutevoli priorità dei clienti senza influire negativamente sul proprio successo commerciale. Comprendendo dove è meglio concentrare i propri investimenti sul prezzo, i retailer possono mantenere e persino migliorare la percezione del prezzo in modo più efficace ed efficiente.
Cookie | Description |
---|---|
cli_user_preference | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the yes/no selection the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
CookieLawInfoConsent | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the summary of the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wsaffinity | Set by the dunnhumby website, that allows all subsequent traffic and requests from an initial client session to be passed to the same server in the pool. Session affinity is also referred to as session persistence, server affinity, server persistence, or server sticky. |
Cookie | Description |
---|---|
wordpress_test_cookie | WordPress cookie to read if cookies can be placed, and lasts for the session. |
wp_lang | This cookie is used to remember the language chosen by the user while browsing. |
Cookie | Description |
---|---|
CONSENT | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
_ga | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_gat_gtag_UA_* | This cookie is installed by Google Analytics to store the website's unique user ID. |
_ga_* | Set by Google Analytics to persist session state. |
_gid | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjSessionUser_{site_id} | This cookie is set by the provider Hotjar to store a unique user ID for session tracking and analytics purposes. |
_hjSession_{site_id} | This cookie is set by the provider Hotjar to store a unique session ID, enabling session recording and behavior analysis. |
_hp2_id_* | This cookie is set by the provider Hotjar to store a unique visitor identifier for tracking user behavior and session information. |
_hp2_props.* | This cookie is set by the provider Hotjar to store user properties and session information for behavior analysis and insights. |
_hp2_ses_props.* | This cookie is set by the provider Hotjar to store session-specific properties and data for tracking user behavior during a session. |
_lfa | This cookie is set by the provider Leadfeeder to identify the IP address of devices visiting the website, in order to retarget multiple users routing from the same IP address. |
Cookie | Description |
---|---|
aam_uuid | Set by LinkedIn, for ID sync for Adobe Audience Manager. |
AEC | Set by Google, ‘AEC’ cookies ensure that requests within a browsing session are made by the user, and not by other sites. These cookies prevent malicious sites from acting on behalf of a user without that user’s knowledge. |
AMCVS_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, indicates the start of a session for Adobe Experience Cloud. |
AMCV_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, Unique Identifier for Adobe Experience Cloud. |
AnalyticsSyncHistory | Set by LinkedIn, used to store information about the time a sync with the lms_analytics cookie took place for users in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
bcookie | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognise browser ID. |
bscookie | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
DV | Set by Google, used for the purpose of targeted advertising, to collect information about how visitors use our site. |
ELOQUA | This cookie is set by Eloqua Marketing Automation Tool. It contains a unique identifier to recognise returning visitors and track their visit data across multiple visits and multiple OpenText Websites. This data is logged in pseudonymised form, unless a visitor provides us with their personal data through creating a profile, such as when signing up for events or for downloading information that is not available to the public. |
gpv_pn | Set by LinkedIn, used to retain and fetch previous page visited in Adobe Analytics. |
lang | Session-based cookie, set by LinkedIn, used to set default locale/language. |
lidc | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
lidc | Set by LinkedIn, used for routing from Share buttons and ad tags. |
li_gc | Set by LinkedIn to store consent of guests regarding the use of cookies for non-essential purposes. |
li_sugr | Set by LinkedIn, used to make a probabilistic match of a user's identity outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
lms_analytics | Set by LinkedIn to identify LinkedIn Members in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland) for analytics. |
NID | Set by Google, registers a unique ID that identifies a returning user’s device. The ID is used for targeted ads. |
OGP / OGPC | Set by Google, cookie enables the functionality of Google Maps. |
OTZ | Set by Google, used to support Google’s advertising services. This cookie is used by Google Analytics to provide an analysis of website visitors in aggregate. |
s_cc | Set by LinkedIn, used to determine if cookies are enabled for Adobe Analytics. |
s_ips | Set by LinkedIn, tracks percent of page viewed. |
s_plt | Set by LinkedIn, this cookie tracks the time that the previous page took to load. |
s_pltp | Set by LinkedIn, this cookie provides page name value (URL) for use by Adobe Analytics. |
s_ppv | Set by LinkedIn, used by Adobe Analytics to retain and fetch what percentage of a page was viewed. |
s_sq | Set by LinkedIn, used to store information about the previous link that was clicked on by the user by Adobe Analytics. |
s_tp | Set by LinkedIn, this cookie measures a visitor’s scroll activity to see how much of a page they view before moving on to another page. |
s_tslv | Set by LinkedIn, used to retain and fetch time since last visit in Adobe Analytics. |
test_cookie | Set by doubleclick.net (part of Google), the purpose of the cookie is to determine if the users' browser supports cookies. |
U | Set by LinkedIn, Browser Identifier for users outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
UserMatchHistory | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
UserMatchHistory | This cookie is used by LinkedIn Ads to help dunnhumby measure advertising performance. More information can be found in their cookie policy. |
VISITOR_INFO1_LIVE | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | YSC cookie is set by YouTube and is used to track the views of embedded videos on YouTube pages. |
yt-remote-connected-devices | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
_gcl_au | Set by Google Analytics, to take information in advert clicks and store it in a 1st party cookie so that conversions can be attributed outside of the landing page. |