Il nuovo anno è appena iniziato e con esso arriva ciò che sta rapidamente diventando una tradizione per dunnhumby. Sì, è di nuovo tempo delle nostre previsioni annuali, una combinazione di insight pratici e previsioni (ben fondate) su cosa ci riserveranno i prossimi mesi.
Quest'anno daremo uno sguardo a tutto, dall'IA e alla tecnologia, fino al Retail Media. Iniziamo, però, con Cat Bell, Senior Consulting Director, che ci offre la sua visione sulle principali tendenze del Retail Media per il 2025.
Tutti sappiamo quanto siano importanti i dati dei clienti: essi sono la "formula magica" che alimenta tutto, dalla personalizzazione avanzata all'assortimento localizzato. Nelle mani giuste, i dati possono creare insight senza pari che potenziano la pianificazione, il targeting e la misurazione. Fin qui, nulla di nuovo. Ma il punto è che ottenere questi dati diventerà ancora più importante nel 2025.
La sospensione dei cookie di Chrome sembra essere stata abolita nel 2024 (dopo che Google per quattro anni ha minacciato di abolirli completamente), ma il fatto rimane che i dati di terze parti sono sempre più sotto minaccia. I brand hanno bisogno di accedere a dati che rispettino le normative sulla privacy come il GDPR, il che darà ai retailer una ragione convincente per intensificare i loro programmi fedeltà nel 2025.
In pratica, ciò potrebbe portare molti retailer a rilanciare completamente i loro programmi fedeltà. Con l’aumento dell'attenzione sulla privacy dei dati, i retailer dovranno garantire di avere i giusti opt-in e consensi per usare i dati di fedeltà come desiderano. Inoltre, è fondamentale che ci sia un adeguato "scambio di valore" con i clienti, il che potrebbe portare alcuni retailer a esplorare partnership tra diversi settori per garantire un'offerta veramente allettante. A proposito...
"Fai le cose in grande, fai le cose di nicchia, o lascia perdere” sarà il messaggio per i Retail Media Networks (RMN) nel 2025. Se ciò sembra contraddittorio in un mercato che si prevede crescerà da 155 miliardi di euro a 200 miliardi, tieni a mente questo: con la continua crescita del Retail Media e l'emergere di nuovi RMN, i brand avranno sempre più la possibilità di scegliere dove investire i loro soldi.
Per distinguersi in un mercato affollato, i retailer dovranno offrire una di queste due opzioni: scala o specializzazione (e idealmente entrambe). Per convincere i brand a investire, dovranno essere in grado di raggiungere un vasto pubblico generico, oppure gruppi molto specifici con interessi mirati. Un network di retail media di cibi salutari di nicchia potrebbe non riuscire a offrire il primo, ma potrebbe risultare molto attraente per i brand che operano esclusivamente in quel settore. La crescita della nicchia porterebbe ad una proposta ancora più allettante.
La consapevolezza di questo fatto è già in crescita. Alla fine del 2024, si sono registrate attività significative nel campo delle partnership, con Intermarché, Auchan e Casino che si sono uniti per creare un'alleanza nel Retail Media a settembre. Anche se questi non sono brand di nicchia, il concetto rimane valido: per i retailer che puntano a crescere, collaborare sembra essere la nuova direzione da prendere. Dopotutto, un incremento delle audience permette di valorizzare al meglio il potenziale del Retail Media e ridurre relativamente l’impatto finanziario degli investimenti necessari.
Il Retail Media non è più il nuovo arrivato. È ormai una parte chiave degli strumenti di marketing per i brand e una consuetudine per i clienti. Ma, come spesso accade, con la familiarità arriva il rischio di disinteresse, specialmente se i retailer non si adattano alle crescenti richieste di personalizzazione. Con l’arrivo del 2025, i livelli di rilevanza base non saranno più sufficienti. I retailer dovranno offrire ai brand la possibilità di raggiungere un target estremamente specifico, sia in termini di rilevanza che di tempestività.
Prendiamo il concetto dei prodotti sponsorizzati, una pratica comune su molti siti web dei retailer. I clienti vogliono davvero vedere le stesse raccomandazioni statiche ogni volta che effettuano una ricerca? I brand vogliono davvero pagare per annunci che finiscono per diventare obsoleti e poco interessanti? L’iper-personalizzazione, dove i prodotti si adattano dinamicamente alla griglia delle raccomandazioni in base alle preferenze individuali, ha il potenziale di ridurre questi rischi.
Non ha mai avuto senso che la misurazione dei media tradizionali comprenda tutto, dalla reach all'engagement, mentre il Retail Media continui a concentrarsi esclusivamente sulle vendite. Non che le vendite non siano una metrica importante, ma è chiaro che occorrono più sfumature. Nei mercati più maturi (come USA, UK e Francia), i brand stanno andando oltre il ROAS e cercano metriche che valutino la performance in ogni fase del funnel.
La questione ora è trovare coerenza tra i diversi network di retail media. Elementi come l'engagement dei clienti, la soddisfazione, il Customer Lifetime Value (CLV) e la brand awareness sono tutti utili per creare un quadro più completo. Ma bisogna concordare su cosa significa realmente il successo. La standardizzazione evolverà nei prossimi anni, ma è improbabile che il 2025 sia l'anno in cui la definiremo con precisione.
Il Retail Media non endemico, in cui i retailer ospitano annunci per prodotti che non vendono, è attualmente un mercato relativamente di nicchia. Questo non significa che non ci siano opportunità di crescita, con i media “offsite” che rappresentano una delle possibilità più logiche. Se i dati di un retailer suggeriscono, ad esempio, che una famiglia ha recentemente accolto un bambino, ciò potrebbe facilmente tradursi in un’attivazione esterna per una catena alberghiera specializzata in alloggi per famiglie.
Man mano che i network di retail media maturi cercano di espandersi e crescere, i media "offsite" diventeranno sempre più importanti. Sebbene gli annunci non endemici (ben targetizzati) ospitati all'interno dell'ecosistema di un retailer non intacchino necessariamente l'esperienza del cliente, si può sostenere che gli annunci "offsite" siano una “casa” più “naturale” per i contenuti non alimentari. È una combinazione che consente diversificazione e rilevanza, senza mai intaccare l'esperienza di acquisto principale.
Alcuni retailer stanno facendo ancora un passo oltre. Il Walmart Marketplace, ad esempio, offre ai piccoli brand (non CPG) l'opportunità di vendere e fare pubblicità direttamente ai clienti di Walmart. È un mondo nuovo, audace e molto diverso.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a sviluppi entusiasmanti nel campo del digital signage, per esempio, le innovazioni come i Caper Carts, carrelli intelligenti alimentati dall'IA dotati di tecnologie avanzate come le telecamere per il riconoscimento delle immagini. Questi possono anche offrire suggerimenti personalizzati e aggiornamenti in tempo reale su prezzi e promozioni.
L'introduzione della tecnologia dei pannelli per frigoriferi ha anche cambiato le regole del gioco per alcuni mercati. Le porte di queste unità non sono solo un cartellone elettronico: telecamere e sensori possono determinare l'età e il sesso approssimativi dei consumatori che si trovano davanti a una porta, oltre a risposte comportamentali e segnali esterni come il meteo. Gli algoritmi di machine learning possono quindi utilizzare queste informazioni per personalizzare gli annunci, e man mano che vengono introdotte tecnologie di sensori più avanzate, questi potranno essere venduti su un modello a costo per mille (CPM).
Un’osservazione a parte: molte reti pubblicitarie out-of-home hanno iniziato a investire pesantemente nelle capacità programmatiche. Quindi, non sarà sorprendente vedere i retailer avvicinarsi presto a modelli programmatici anche per la loro segnaletica digitale.
Una tendenza che abbiamo visto emergere negli ultimi anni è l'internalizzazione, con i retailer che cercano di sviluppare le capacità tecnologiche e di dati necessarie per creare i propri network di retail media. A prima vista, questo sembra avere senso, ma costruire un proprio network è una sfida notevole. Richiede un investimento significativo di capitale, comprese migliorie a siti web, piattaforme di e-commerce e infrastrutture dati.
Con questo in mente, mi aspetto che quest'anno ci sarà un'inversione di tendenza verso il partnering, specificamente un partnering "scelto". L'evoluzione continua del mercato del Retail Media significa che i retailer ora hanno accesso a un insieme più ampio di partner tecnologici e di servizi rispetto a quanto accadeva in passato. Con questo ecosistema ampliato, arriva l'opportunità di costruire il proprio ecosistema come meglio credono, selezionando i partner necessari.
Con la continua crescita della concorrenza, mi aspetto che vedremo un numero crescente di retailer cercare assistenza per alcuni servizi core del Retail Media, in particolare nelle vendite pubblicitarie, che potrebbero registrare un forte aumento nei prossimi mesi, dato che i retailer cercano di incrementare le loro entrate dal Retail Media il più velocemente possibile.
Contact us to learn more about our Retail Media solutions, we're here to help.
Contact usCookie | Description |
---|---|
cli_user_preference | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the yes/no selection the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
CookieLawInfoConsent | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the summary of the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wsaffinity | Set by the dunnhumby website, that allows all subsequent traffic and requests from an initial client session to be passed to the same server in the pool. Session affinity is also referred to as session persistence, server affinity, server persistence, or server sticky. |
Cookie | Description |
---|---|
wordpress_test_cookie | WordPress cookie to read if cookies can be placed, and lasts for the session. |
wp_lang | This cookie is used to remember the language chosen by the user while browsing. |
Cookie | Description |
---|---|
CONSENT | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
fs_cid | This cookie is set by FullStory to store the user’s cookie consent preferences for session tracking. |
fs_lua | This cookie is set by FullStory to record the time of the user’s last activity, helping manage session timeouts. |
fs_uid | This cookie is set by FullStory to assign a unique ID to each user and record session replays and interactions. |
osano_consentmanager | This cookie is set by FullStory’s consent management system (Osano) to store the user’s cookie consent preferences and ensure compliance with privacy regulations. |
osano_consentmanager_uuid | This cookie is set by FullStory’s consent management system (Osano) to uniquely identify a user’s consent session for consistent consent tracking. |
vuid | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
yt-remote-device-id | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
_fs_tab_id | This temporary session value is used by FullStory to track user activity across multiple tabs. |
_ga | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_gat_gtag_UA_* | This cookie is set by Google Analytics to throttle request rates and limit data collection on high-traffic sites. |
_ga_* | Set by Google Analytics to persist session state. |
_gid | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_lfa | This cookie is set by the provider Leadfeeder to identify the IP address of devices visiting the website, in order to retarget multiple users routing from the same IP address. |
__q_state_* | This cookie is set by FullStory to track session state and user interactions across page views. It helps rebuild session context for accurate session replay and analytics. |
Cookie | Description |
---|---|
aam_uuid | Set by LinkedIn, for ID sync for Adobe Audience Manager. |
AEC | Set by Google, ‘AEC’ cookies ensure that requests within a browsing session are made by the user, and not by other sites. These cookies prevent malicious sites from acting on behalf of a user without that user’s knowledge. |
AMCVS_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, indicates the start of a session for Adobe Experience Cloud. |
AMCV_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, Unique Identifier for Adobe Experience Cloud. |
AnalyticsSyncHistory | Set by LinkedIn, used to store information about the time a sync with the lms_analytics cookie took place for users in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
bcookie | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognise browser ID. |
bscookie | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
DV | Set by Google, used for the purpose of targeted advertising, to collect information about how visitors use our site. |
ELOQUA | This cookie is set by Eloqua Marketing Automation Tool. It contains a unique identifier to recognise returning visitors and track their visit data across multiple visits and multiple OpenText Websites. This data is logged in pseudonymised form, unless a visitor provides us with their personal data through creating a profile, such as when signing up for events or for downloading information that is not available to the public. |
gpv_pn | Set by LinkedIn, used to retain and fetch previous page visited in Adobe Analytics. |
lang | Session-based cookie, set by LinkedIn, used to set default locale/language. |
lidc | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
lidc | Set by LinkedIn, used for routing from Share buttons and ad tags. |
li_gc | Set by LinkedIn to store consent of guests regarding the use of cookies for non-essential purposes. |
li_sugr | Set by LinkedIn, used to make a probabilistic match of a user's identity outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
lms_analytics | Set by LinkedIn to identify LinkedIn Members in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland) for analytics. |
NID | Set by Google, registers a unique ID that identifies a returning user’s device. The ID is used for targeted ads. |
OGP / OGPC | Set by Google, cookie enables the functionality of Google Maps. |
OTZ | Set by Google, used to support Google’s advertising services. This cookie is used by Google Analytics to provide an analysis of website visitors in aggregate. |
s_cc | Set by LinkedIn, used to determine if cookies are enabled for Adobe Analytics. |
s_ips | Set by LinkedIn, tracks percent of page viewed. |
s_plt | Set by LinkedIn, this cookie tracks the time that the previous page took to load. |
s_pltp | Set by LinkedIn, this cookie provides page name value (URL) for use by Adobe Analytics. |
s_ppv | Set by LinkedIn, used by Adobe Analytics to retain and fetch what percentage of a page was viewed. |
s_sq | Set by LinkedIn, used to store information about the previous link that was clicked on by the user by Adobe Analytics. |
s_tp | Set by LinkedIn, this cookie measures a visitor’s scroll activity to see how much of a page they view before moving on to another page. |
s_tslv | Set by LinkedIn, used to retain and fetch time since last visit in Adobe Analytics. |
test_cookie | Set by doubleclick.net (part of Google), the purpose of the cookie is to determine if the users' browser supports cookies. |
U | Set by LinkedIn, Browser Identifier for users outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
UserMatchHistory | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
UserMatchHistory | This cookie is used by LinkedIn Ads to help dunnhumby measure advertising performance. More information can be found in their cookie policy. |
VISITOR_INFO1_LIVE | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | YSC cookie is set by YouTube and is used to track the views of embedded videos on YouTube pages. |
yt-remote-connected-devices | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
_gcl_au | Set by Google Tag Manager to store and track conversion events. It is typically associated with Google Ads, but may be set even if no active ad campaigns are running, especially when GTM is configured with default settings. The cookie helps measure the effectiveness of ad clicks in relation to site actions. |