I prezzi dei prodotti alimentari non stanno più aumentando e le più recenti previsioni fanno pensare che gli incrementi degli ultimi anni siano stati veramente straordinari. Dopotutto, negli ultimi trent'anni l'inflazione alimentare in Italia è raramente salita oltre il 5%, una situazione stabile secondo gli standard. E anche l'impennata osservata nel 2022/2023 è stata relativamente di breve durata: il picco del 13,2% è rapidamente sceso al 5,9%1.
Tuttavia, per quanto breve possa essere stato, non c'è dubbio che questo periodo inflazionistico abbia avuto un profondo impatto sui consumatori. Ne sono prova i risultati di uno dei nostri programmi di ricerca internazionali, il Consumer Pulse. Introdotto per la prima volta nel 2021 come un modo per monitorare i cambiamenti nei comportamenti dei clienti durante il Covid-19, da allora il focus del Pulse si è spostato verso le attuali sfide economiche globali.
Nel nostro ultimo studio del Consumer Pulse in Italia abbiamo rilevato che quasi tre quarti (72%) dei consumatori ritiene che il prezzo degli alimenti sia molto più alto rispetto a 12 mesi fa. Anche se questa cifra non è la più alta tra tutti i paesi oggetto della nostra ricerca (ad esempio, nel Regno Unito la cifra è pari all'81%), ci aiuta a dimostrare fino a che punto la questione dell'aumento dei costi sia penetrata nella coscienza nazionale.
Non sorprende che questo sentimento abbia avuto un impatto anche sui comportamenti dei clienti. Ad esempio, più della metà degli intervistati (54%) afferma di non riuscire più a comprare gli stessi prodotti con la medesima quantità di soldi di prima. Di conseguenza, molti adottano strategie di "ricerca della convenienza" acquistando prodotti meno costosi di quanto farebbero normalmente (44%), spendendo di più nei discount (24%) e mangiando a casa più spesso (20%).
Anche qui le circostanze personali influiscono. Gli over 35 affermano che il loro budget per la spesa è messo a dura prova, mentre quelli di età pari o superiore a 55 anni tendono sempre più a fare la spesa nei discount. Indipendentemente dal contesto, però, il sentimento generale è chiaro: le persone sono sempre più preoccupate per il costo del proprio carrello della spesa.
Tutto ciò fa sorgere una domanda fondamentale nei retailer per i prossimi 12 mesi: come riuscire a conquistare un così numeroso gruppo di consumatori attenti alle spese?
Uno dei modi migliori per rispondere a questa domanda è osservare più in dettaglio il modo in cui gli acquirenti cercano di proteggersi dall’impatto dell’inflazione. Questo perché, oltre alle strategie generali sopra menzionate, molti di loro hanno anche adottato dei “meccanismi di adattamento” molto specifici quando fanno la spesa.
Nel dettaglio, il consumatore medio attualmente impiega circa quattro di queste tattiche, tra cui quelle più comunemente utilizzate sono le seguenti:
Di conseguenza, altri comportamenti sono molto meno popolari. Solo il 17% dei nostri intervistati ha affermato di acquistare attualmente presso negozi che offrono la massima qualità e solo il 20% ha affermato di essere interessato a provare nuovi prodotti in questo momento. Per la maggior parte, l'obiettivo è mantenere il costo della propria spesa il più basso possibile.
Per i retailer, il pericolo evidente è quello di perdere clienti a favore dei competitor con prezzi più bassi, un rischio che è particolarmente presente in un mercato altamente competitivo come quello italiano. Per difendersi da queste minacce, i supermercati tradizionali devono dimostrare di offrire un valore reale ai consumatori. Ma cosa significa veramente valore per i clienti in un ambiente così sensibile al prezzo?
Sorprendentemente, il prezzo base non è il problema dominante quando si parla di valore oggi. Invece, è la coerenza che conta di più per i consumatori: l'89% afferma che la capacità di un retailer di mantenere i prezzi costanti nel tempo è un indicatore chiave della convenienza offerto. Seguono da vicino i prezzi convenienti per prodotti freschi come carne, frutta e verdura, citati dall'88% degli intervistati.
Al di là di queste considerazioni iniziali, i clienti formano le loro opinioni sul valore in base a un’ampia gamma di fattori. I consumatori, infatti, si aspettano di poter fidarsi del prezzo che vedono sullo scaffale (84%), di ricevere uno scontrino in linea con le loro aspettative circa la dimensione del loro carrello (anche 84%) e ritengono che i retailer dovrebbero essere chiari e trasparenti su eventuali variazioni dei prezzi (sempre 84%).
Anche il buon prezzo sugli articoli che sono importanti per loro (82%), i prezzi competitivi sui loro "brand preferiti" (81%) e le opzioni economiche della private label sui prodotti chiave (71%) aiutano a completare il profilo del valore.
Chiaramente, in questo contento i retailer hanno molto lavoro da fare. Oltre a rassicurare i clienti circa l'offerta di buoni prezzi base, i negozi devono anche conquistare la loro fiducia, creare una proposta convincente attorno al marchio proprio ed eccellere anche nella comunicazione. Ma questo non è tutto: il nostro studio mostra anche un'importante opportunità mancata legata ai programmi di fidelizzazione dei clienti.
Alla richiesta di esprimere i propri sentimenti su alcuni aspetti dell’acquisto di generi alimentari oggi, solo un terzo (35%) dei consumatori italiani ha affermato che il programma fedeltà del proprio retailer gli fa risparmiare denaro. Anche se questo numero è superiore a quello osservato in Spagna (pari al 33%), l’Italia è ancora molto indietro rispetto al Regno Unito (62%) e al Sud Africa (65%). Più di ogni altra cosa, significa che ben oltre la metà dei consumatori non crede che i programmi fedeltà consentano loro di risparmiare.
In un momento in cui i retailer lavorando duramente per fidelizzare i propri clienti, ma la fedeltà è chiaramente sotto minaccia, appare chiara l'importanza di stabilire un obiettivo per ridurre questa apparente disconnessione. Ora più che mai, i consumatori desiderano che i programmi fedeltà forniscano premi e incentivi per rimanere fedeli a un retailer. Inoltre, vogliono avere la sensazione che un supermercato abbia a cuore i loro migliori interessi e che i negozi facciano il possibile per aiutarli a risparmiare.
Sebbene i fattori chiave che influenzano la percezione del valore siano innegabilmente importanti, qualsiasi retailer che desideri costruire un rapporto veramente duraturo con clienti attenti alle spese nel 2024 avrebbe una marcia in più se iniziasse a sviluppare il proprio programma fedeltà.
1 All data: Italy Food Inflation, Summary – Trading Economics
Amplify Customer understanding to create strategies that drive results
Customer First Science and SolutionsTruly understand your Customers and unlock your Customer First transformation with Strategy Development, Research & Insights and Organisation Engagement
Design the right strategy with the CustomerCookie | Description |
---|---|
cli_user_preference | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the yes/no selection the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
CookieLawInfoConsent | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the summary of the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wsaffinity | Set by the dunnhumby website, that allows all subsequent traffic and requests from an initial client session to be passed to the same server in the pool. Session affinity is also referred to as session persistence, server affinity, server persistence, or server sticky. |
Cookie | Description |
---|---|
wordpress_test_cookie | WordPress cookie to read if cookies can be placed, and lasts for the session. |
wp_lang | This cookie is used to remember the language chosen by the user while browsing. |
Cookie | Description |
---|---|
CONSENT | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
fs_cid | This cookie is set by FullStory to store the user’s cookie consent preferences for session tracking. |
fs_lua | This cookie is set by FullStory to record the time of the user’s last activity, helping manage session timeouts. |
fs_uid | This cookie is set by FullStory to assign a unique ID to each user and record session replays and interactions. |
osano_consentmanager | This cookie is set by FullStory’s consent management system (Osano) to store the user’s cookie consent preferences and ensure compliance with privacy regulations. |
osano_consentmanager_uuid | This cookie is set by FullStory’s consent management system (Osano) to uniquely identify a user’s consent session for consistent consent tracking. |
vuid | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
_fs_tab_id | This temporary session value is used by FullStory to track user activity across multiple tabs. |
_ga | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_gat_gtag_UA_* | This cookie is installed by Google Analytics to store the website's unique user ID. |
_ga_* | Set by Google Analytics to persist session state. |
_gid | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_lfa | This cookie is set by the provider Leadfeeder to identify the IP address of devices visiting the website, in order to retarget multiple users routing from the same IP address. |
Cookie | Description |
---|---|
aam_uuid | Set by LinkedIn, for ID sync for Adobe Audience Manager. |
AEC | Set by Google, ‘AEC’ cookies ensure that requests within a browsing session are made by the user, and not by other sites. These cookies prevent malicious sites from acting on behalf of a user without that user’s knowledge. |
AMCVS_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, indicates the start of a session for Adobe Experience Cloud. |
AMCV_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, Unique Identifier for Adobe Experience Cloud. |
AnalyticsSyncHistory | Set by LinkedIn, used to store information about the time a sync with the lms_analytics cookie took place for users in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
bcookie | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognise browser ID. |
bscookie | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
DV | Set by Google, used for the purpose of targeted advertising, to collect information about how visitors use our site. |
ELOQUA | This cookie is set by Eloqua Marketing Automation Tool. It contains a unique identifier to recognise returning visitors and track their visit data across multiple visits and multiple OpenText Websites. This data is logged in pseudonymised form, unless a visitor provides us with their personal data through creating a profile, such as when signing up for events or for downloading information that is not available to the public. |
gpv_pn | Set by LinkedIn, used to retain and fetch previous page visited in Adobe Analytics. |
lang | Session-based cookie, set by LinkedIn, used to set default locale/language. |
lidc | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
lidc | Set by LinkedIn, used for routing from Share buttons and ad tags. |
li_gc | Set by LinkedIn to store consent of guests regarding the use of cookies for non-essential purposes. |
li_sugr | Set by LinkedIn, used to make a probabilistic match of a user's identity outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
lms_analytics | Set by LinkedIn to identify LinkedIn Members in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland) for analytics. |
NID | Set by Google, registers a unique ID that identifies a returning user’s device. The ID is used for targeted ads. |
OGP / OGPC | Set by Google, cookie enables the functionality of Google Maps. |
OTZ | Set by Google, used to support Google’s advertising services. This cookie is used by Google Analytics to provide an analysis of website visitors in aggregate. |
s_cc | Set by LinkedIn, used to determine if cookies are enabled for Adobe Analytics. |
s_ips | Set by LinkedIn, tracks percent of page viewed. |
s_plt | Set by LinkedIn, this cookie tracks the time that the previous page took to load. |
s_pltp | Set by LinkedIn, this cookie provides page name value (URL) for use by Adobe Analytics. |
s_ppv | Set by LinkedIn, used by Adobe Analytics to retain and fetch what percentage of a page was viewed. |
s_sq | Set by LinkedIn, used to store information about the previous link that was clicked on by the user by Adobe Analytics. |
s_tp | Set by LinkedIn, this cookie measures a visitor’s scroll activity to see how much of a page they view before moving on to another page. |
s_tslv | Set by LinkedIn, used to retain and fetch time since last visit in Adobe Analytics. |
test_cookie | Set by doubleclick.net (part of Google), the purpose of the cookie is to determine if the users' browser supports cookies. |
U | Set by LinkedIn, Browser Identifier for users outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
UserMatchHistory | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
UserMatchHistory | This cookie is used by LinkedIn Ads to help dunnhumby measure advertising performance. More information can be found in their cookie policy. |
VISITOR_INFO1_LIVE | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | YSC cookie is set by YouTube and is used to track the views of embedded videos on YouTube pages. |
yt-remote-connected-devices | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
_gcl_au | Set by Google Analytics, to take information in advert clicks and store it in a 1st party cookie so that conversions can be attributed outside of the landing page. |