L'assortimento è un tema di importanza cruciale per i clienti italiani. Per quanto possa sembrare un'affermazione generica, si tratta di una verità confermata dai risultati della indagine RPI (Retailer Preference Index) di dunnhumby.
Dal 2018, l'RPI analizza il legame tra le preferenze degli acquirenti e il successo commerciale dei retailer nei mercati di tutto il mondo. In ciascuna indagine, si determinano i principali fattori di percezione nei vari mercati che analizziamo. Nelle tre edizioni RPI per l'Italia, condotte dal 2020, i clienti italiani hanno identificato la varietà dei prodotti come uno dei fattori più influenti nella scelta dell'insegna in cui fare gli acquisti.
L'assortimento è un tema che assume una grande importanza nei periodi di inflazione. Quando i prezzi aumentano e le esigenze dei clienti iniziano a cambiare, i retailer devono muoversi con rapidità e sicurezza per continuare ad offrire il giusto mix di prodotti capace di soddisfare le nuove aspettative degli acquirenti.
Una seconda ricerca di dunnhumby, il Consumer Pulse, dimostra quanto certi comportamenti stiano già cambiando sulla scia dell'aumento del costo della vita. Questa ricerca, originariamente creata come strumento per monitorare le prospettive degli acquirenti durante la pandemia di Covid-19, fornisce ora una serie di informazioni sul crescente impatto dell'inflazione sulla mentalità dei consumatori.
Oltre ad aiutarci a comprendere l'atteggiamento generale del Paese nei confronti dell'inflazione - ad esempio, il 93% afferma che i prodotti alimentari sono ora più costosi rispetto a un anno fa - l'edizione più recente per l'Italia rivela anche alcune delle azioni specifiche che gli acquirenti stanno adottando in risposta all'aumento dei prezzi.
A livello generale, l'inflazione sembra avere un impatto diretto sulla scelta dei punti vendita in cui effettuare la spesa. Le visite presso i punti vendita di alimentari, rispetto l’anno precedente, si riducono dal 29% al 22%, mentre nei discount aumentano dal 32% al 35%.
Oltre a influire sull’insegna/formato in cui i clienti scelgono di fare acquisti, l'aumento del costo della vita sta modificando i comportamenti dei clienti sia prima che durante i loro acquisti. Un numero significativo di clienti sembra, negli ultimi mesi, aver abbracciato strategie di "ricerca del valore", prendendosi il tempo necessario per decidere consapevolmente dove e cosa acquistare.
Circa un terzo (34%), ad esempio, dichiara di confrontare i prezzi tra i diversi punti vendita prima di decidere dove fare la spesa e più di un quarto (28%) si attiene rigidamente a una lista della spesa preconfezionata. Il 40% degli italiani che fanno la spesa prediligono i prodotti quando sono in offerta e più della metà (52%) utilizza i coupon per i prodotti che acquista regolarmente .
La crescente sensibilità al prezzo sembra avere un impatto anche su prodotti e categorie specifiche, in particolare in relazione ai temi della salute e della sostenibilità. Da febbraio è diminuito non solo il numero di acquirenti che cercano di prendere decisioni di acquisto attente alla salute (40%, in calo rispetto al 43%), ma anche il numero di coloro che dichiarano di impegnarsi ad acquistare in modo sostenibile (32%, in calo rispetto al 40%).
Sebbene uno qualsiasi di questi problemi, da solo, possa essere sufficiente a far riflettere i retailer, la velocità e l'entità con cui le esigenze degli acquirenti stanno cambiando indicano la necessità di una risposta più ampia e strategica. Anche se il Category Management può sembrare meno rilevante rispetto a questioni come i prezzi o le promozioni, può comunque svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare i retailer a deviare l'impatto dell'inflazione.
Questo è particolarmente vero se si seguono le aspettative degli acquirenti. In questo modo è possibile definire quali sono le categorie prioritarie sulle quali concentrare gli investimenti e maggiori risorse migliorando la soddisfazione dei clienti ed evitando che siano tentati di rivolgersi altrove. La chiave di tutto questo è la gestione delle categorie, un processo che noi separiamo in tre fasi distinte.
La prima fase è quella della definizione dei Ruoli delle categorie. In questa fase le categorie vengono classificate in base all'importanza per i clienti e all'importanza per i retailer. Una volta effettuata questa classificazione, segue la seconda fase in cui vengono identificate le Leve di Marketing (ad esempio, la profondità delle promozioni, il livello di innovazione dei nuovi prodotti, l'importanza delle Private Label) più efficaci per assicurare le migliori performance. Infine, la terza fase, ovvero la Prioritizzazione Strategica per garantire che gli investimenti si concentrino sulle leve più influenti.
Un altro effetto derivante dall’applicazione del Category Management è la riduzione della profondità dell'assortimento che aiuta a soddisfare in modo più efficace gli stati di bisogno dei clienti. In questo caso, la scienza dei dati consente il calcolo dell’indice di sostituibilità tra i prodotti che permette di identificare gli articoli che possono essere tranquillamente eliminati, senza compromettere le vendite o i profitti facilitando le scelte dei clienti. In genere, è possibile eliminare fino al 20% dell'assortimento di un retailer senza alcun impatto negativo sui parametri finanziari, migliorando al contempo la disponibilità a scaffale e le prestazioni della catena di approvvigionamento.
Oltre a facilitare le scelte dei clienti, una razionalizzazione dell'assortimento di questo tipo può anche liberare un capitale circolante vitale che può essere reinvestito nella competitività dei prezzi. Inoltre, una comprensione dell'assortimento più informata e più centrata sul cliente può aiutare i retailer a migliorare le operazioni di merchandising fornendo una visione chiara dei prodotti da mettere in evidenza dal punto di vista della disponibilità.
In particolare, se una gamma di prodotti ben organizzata può soddisfare meglio i clienti, può anche avere un impatto commerciale tangibile per i retailer. Per una grande catena europea, ad esempio, una riduzione complessiva del 18% dell'assortimento ha portato a una crescita dei volumi dell'1,4% e a un aumento medio delle vendite del 2%.
Certo il Category Management non è uno dei primi argomenti che vengono in mente quando si pensa a come affrontare al meglio il crescente impatto dell'inflazione, ma è indubbio che, se ben gestito, può giocare un ruolo efficace. In particolare, in Italia, dove la varietà dei prodotti è uno degli aspetti più rilevanti è necessario un approccio efficace basato sulla scienza dei dati relativi al comportamento dei clienti che garantisca il giusto equilibrio tre le esigenze dei clienti e quelle dei retailer.
Cookie | Description |
---|---|
cli_user_preference | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the yes/no selection the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
CookieLawInfoConsent | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store the summary of the consent given for cookie usage. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wsaffinity | Set by the dunnhumby website, that allows all subsequent traffic and requests from an initial client session to be passed to the same server in the pool. Session affinity is also referred to as session persistence, server affinity, server persistence, or server sticky. |
Cookie | Description |
---|---|
wordpress_test_cookie | WordPress cookie to read if cookies can be placed, and lasts for the session. |
wp_lang | This cookie is used to remember the language chosen by the user while browsing. |
Cookie | Description |
---|---|
fs_cid | Set by FullStory to correlate sessions for diagnostics and session consistency; not always set. |
fs_lua | Set by FullStory to record the time of the user’s last activity, helping manage session timeouts. |
fs_session | Set by FullStory to manage session flow and recording. Not always visible or applicable across all implementations. |
fs_uid | Set by FullStory to uniquely identify a user’s browser. Used for session replay and user analytics. Does not contain personal data directly. |
VISITOR_INFO1_LIVE | Set by YouTube to estimate user bandwidth and improve video quality by adjusting playback speed. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | Set by YouTube to store privacy preferences and metadata related to user consent and settings. |
vuid | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
YSC | Set by YouTube to track user sessions and maintain video playback state during a browser session. |
_ga | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | Set by Google Analytics to persist session state. |
_gid | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_lfa | This cookie is set by the provider Leadfeeder to identify the IP address of devices visiting the website, in order to retarget multiple users routing from the same IP address. |
__Secure-ROLLOUT_TOKEN | YouTube sets this cookie via embedded videos to manage feature rollouts. |
Cookie | Description |
---|---|
aam_uuid | Set by LinkedIn, for ID sync for Adobe Audience Manager. |
AEC | Set by Google, ‘AEC’ cookies ensure that requests within a browsing session are made by the user, and not by other sites. These cookies prevent malicious sites from acting on behalf of a user without that user’s knowledge. |
AMCVS_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, indicates the start of a session for Adobe Experience Cloud. |
AMCV_14215E3D5995C57C0A495C55%40AdobeOrg | Set by LinkedIn, Unique Identifier for Adobe Experience Cloud. |
AnalyticsSyncHistory | Set by LinkedIn, used to store information about the time a sync with the lms_analytics cookie took place for users in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
bcookie | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognise browser ID. |
bscookie | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
DV | Set by Google, used for the purpose of targeted advertising, to collect information about how visitors use our site. |
ELOQUA | This cookie is set by Eloqua Marketing Automation Tool. It contains a unique identifier to recognise returning visitors and track their visit data across multiple visits and multiple OpenText Websites. This data is logged in pseudonymised form, unless a visitor provides us with their personal data through creating a profile, such as when signing up for events or for downloading information that is not available to the public. |
gpv_pn | Set by LinkedIn, used to retain and fetch previous page visited in Adobe Analytics. |
lang | Session-based cookie, set by LinkedIn, used to set default locale/language. |
lidc | Set by LinkedIn, used for routing from Share buttons and ad tags. |
lidc | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
li_gc | Set by LinkedIn to store consent of guests regarding the use of cookies for non-essential purposes. |
li_sugr | Set by LinkedIn, used to make a probabilistic match of a user's identity outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
lms_analytics | Set by LinkedIn to identify LinkedIn Members in the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland) for analytics. |
NID | Set by Google, registers a unique ID that identifies a returning user’s device. The ID is used for targeted ads. |
OGP / OGPC | Set by Google, cookie enables the functionality of Google Maps. |
OTZ | Set by Google, used to support Google’s advertising services. This cookie is used by Google Analytics to provide an analysis of website visitors in aggregate. |
s_cc | Set by LinkedIn, used to determine if cookies are enabled for Adobe Analytics. |
s_ips | Set by LinkedIn, tracks percent of page viewed. |
s_plt | Set by LinkedIn, this cookie tracks the time that the previous page took to load. |
s_pltp | Set by LinkedIn, this cookie provides page name value (URL) for use by Adobe Analytics. |
s_ppv | Set by LinkedIn, used by Adobe Analytics to retain and fetch what percentage of a page was viewed. |
s_sq | Set by LinkedIn, used to store information about the previous link that was clicked on by the user by Adobe Analytics. |
s_tp | Set by LinkedIn, this cookie measures a visitor’s scroll activity to see how much of a page they view before moving on to another page. |
s_tslv | Set by LinkedIn, used to retain and fetch time since last visit in Adobe Analytics. |
test_cookie | Set by doubleclick.net (part of Google), the purpose of the cookie is to determine if the users' browser supports cookies. |
U | Set by LinkedIn, Browser Identifier for users outside the Designated Countries (which LinkedIn determines as European Union (EU), European Economic Area (EEA), and Switzerland). |
UserMatchHistory | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
UserMatchHistory | This cookie is used by LinkedIn Ads to help dunnhumby measure advertising performance. More information can be found in their cookie policy. |
yt-remote-connected-devices | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
_gcl_au | Set by Google Tag Manager to store and track conversion events. It is typically associated with Google Ads, but may be set even if no active ad campaigns are running, especially when GTM is configured with default settings. The cookie helps measure the effectiveness of ad clicks in relation to site actions. |